Svizzera, Europa, mondo
Svizzera, Europa, mondo
Corona colpisce tutti noi. Tutte le persone in Svizzera, Europa e nel mondo. Il nostro hackathon non è il primo del suo genere e senza l'esempio di altri che ci hanno aperto la strada, non saremmo stati in grado di farlo così rapidamente. Ecco perché noi dell'hackathon prestiamo attenzione alla solidarietà verso altre iniziative. Vogliamo evitare di sviluppare soluzioni duplicate, prendere spunto dai prototipi esistenti e basarci su di loro, se necessario. Allo stesso modo, non vediamo il nostro lavoro come limitato al contesto svizzero.
Le soluzioni che sviluppiamo dovrebbero essere per tutti.
Linee guida tecniche
Linee guida tecniche
Al fine di mantenere le distanze sociali, l'hackathon si svolgerà solo online. L'unica condizione per la partecipazione è un accesso a Internet funzionante e un indirizzo e-mail. Dovresti anche capire l'inglese.
L'obiettivo è realizzare praticamente alcuni progetti. Dovrebbe quindi essere possibile per tutti testare il progetto, svilupparlo ulteriormente o basarsi su di esso per ulteriori evoluzioni.
Forniremo un elenco delle tecnologie consigliate per le soluzioni digitali nel documento FAQ.
Principi
Principi
- Focus Svizzera: focus sulle sfide specifiche del Paese
- Nessun attivismo: le questioni devono essere pertinenti e concrete per gli attori interessati
- Nessuna campagna PR: trovare soluzioni per la popolazione tutta. Questo è il motivo per cui manteniamo un marchio neutrale e coinvolgiamo molti promotori dell'hackathon.
- Oltre la tecnologia: sono necessarie tutte le competenze, non solo il know-how tecnico
- Codice di condotta: Vogliamo offrire un ambiente sicuro, confortevole e inclusivo e un'esperienza senza fastidi per tutti. Facciamo riferimento al Hack Code of Conduct.